maggio 2010

Nuovi Angeli : Giulia P.

No comments
26 maggio:  compleanno celeste 

 

Ho pensato a te, come sempre, cara Giulia, piccola grande donna e a te dedico anche i versi qui sotto

che rispecchiano la tua verde età e la mia che non vuole e non può dimenticare.    

 

Se tu sapessi con quanto amore seguo i tuoi passi….. 
Se tu sapessi con quanto amore asciugo le tue lacrime…. 
Se tu sapessi con quanto amore ti prendo per mano affinchè tu non cada…..

Se tu sapessi con quanto amore ti guardo….
mentre annaspi nel caos della vita…..
E ogni istante ….minuto….ora della giornata …..
ti sono accanto….. In ogni tuo respiro prende vita il mio battito d'ali…. 
In ogni tuo sguardo prende vita il mio sorriso…..
Vorrei volare assieme a te….e forse un giorno lo faremo…. 
quando sarai consapevole della tua divinità…..
aprirai le ali….. e volerai felice ……capirai cosa sono…..
e quanto ti amo. Ora non volo ….ma cammino assieme a te….
a fianco a te. Io sono il tuo angelo…..quello della tua anima….
del tuo cuore quell'angelo che ogni mattina ti sveglia con un bacio….
e ogni notte, apre le sue ali per riscaldarti il cuore. 
Io sono il tuo angelo…..quello che mai ti abbandonerà…..
quell' angelo che aspetta solo un tuo …si….
per rivelarsi al tuo cuore

 

 

gif maker

 

             Per le vostre donazioni:

             Donazioni on line

c/c postale 39629530
Intestato alla LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA – ONLUS

c/c bancario n. 1000 / 0001603
IBAN: IT75 D030 6903 2881 0000 0001 603
BIC: BCITITMM
Intesa Sanpaolo filiale: 09444
Viale Regina Margherita, 256 – 00198 Roma
Intestato alla LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA – ONLUS

Edda CattaniNuovi Angeli : Giulia P.
Leggi Tutto

Newsletter n.7

No comments

 

http://www.acsss.it

Newsletter n.7  del 13 Maggio 2011

  "Voi Siete la LUCE del mondo "

 

Inizio, come sempre,  con un augurio e un monito che ci deve guidare sulla strada della Luce; Luce che abbiamo detto deve essere Armonia, Cultura, Spiritualità, Speranza, Solidarietà. Ora il nostro sito ha raggiunto un numero vasto di visitatori che GOOGLE ci comunica avere raggiunto negli ultimi giorni: 4.303 Visualizzazioni di pagine che si aggiungono alle migliaia già esistenti!

Questi sono i nostri ADWARDS che ci fanno conoscere e raggiungere nel nostro sito. Debbo perciò salutare tutti i nuovi arrivati, ma soprattutto coloro che apprezzano i contenuti e li commentano. Amici assidui ci permettono un contatto quasi tangibile che poi viene agganciato ai tanti amici conosciuti su FB.

Queste news vi giungono in data 13 maggio: anniversario delle apparizioni della Madonna a Fatima

 

Il Messaggio di Fatima è una chiamata alla salvezza e una scuola.

E 'stato avviato dall'Angelo della Pace (1916) e completata da Madonna (1917). È stato storicamente vissuta dai tre pastorelli – Lucia, Francesco e Giacinta.

Il nostro sito ora solo http://www.acsss.it è profondamente cambiato nella sua veste e nei contenuti che, anche per il collegamento con Facebook, cerca di dare risposte spirituali a tutti coloro che iniziano un percorso di fede e di speranza. La sofferenza viene considerata in tanti aspetti e si cerca, anche con i vostri consigli, di aiutare coloro che si trovano in difficoltà.  Ecco allora a conferma di questo il programma del nostro Convegno di Cattolica:

Il Movimento della Speranza

in collaborazione con l’ACSSS di Padova

Hermes Edizioni di Roma

l'Aurora di Camerino

promuovono

il XXV Convegno Internazionale 2011

sul tema:

 SOPRAVVIVENZA: VIAGGIO NELL'INVISIBILE COME OPPORTUNITA' DI CAMBIAMENTO 

15-18 settembre 2011

CATTOLICA,  Teatro della Regina

 

 

 

Sappiamo quale pubblico partecipa ai nostri incontri perciò avremo dei relatori capaci di trasmettere quella pace, quella serenità e quel conforto di cui tutti abbiamo necessità. Ci sarà anche tanto spazio riservato alla ricerca con l'esposizione di ottimi studiosi. Non mancheranno le testimonianze, gli approfondimenti, i colloqui individuali ed anche serate in cui si potrà optare per varie scelte.

Relatori (in ordine alfabetico)

Fausto Carotenuto: Come imparare a dialogare direttamente con i cari che ci hanno lasciato.

Edda Cattani:  I "segni" dall'oltre: casualità o indizi?

Manuela Degli Angeli: I messaggi dell'angelo Custode (con proiezioni)

Riccardo Di Napoli: Cosa accade dopo il trapasso? Voci dalla Dimensione di Luce ce lo raccontano (con proiezioni)

Giuliano Falciani: Contatto con il divino: le preghiere che ricevono risposta

Roberto Fantini: La morte spiegata ai miei figli

Guido Ferrari:  UFO, ultime testimonianze  (con proiezione di filmato)

Luisiana Furlanetto: Come sviluppare le nostre facoltà psichiche e spirituali e distinguere il contatto psichico da quello medianico (con dimostrazione pubblica)

Dario Gerolami: Quando cade un bocciolo. Meditazione per genitori che hanno perso un figlio

Paola Giovetti: Gli angeli nella tradizione religiosa, nell’arte, nell’esperienza (con proiezioni)

Daniele Gullà e Mattia Mascagni: Cosa accade dopo il trapasso? Voci dalla dimensione di Luce ce lo raccontano (con proiezioni)

Don Sergio Messina: La più alta forma di speranza è la disperazione vinta

Elena Mora: Oltre l’arcobaleno: risposte dal cielo

Mauro Pedone: Meditazione con le campane tibetane

Maria Grazia Piccinini: Il mio dopo-terremoto: percorsi tra le due dimensioni sulle tracce di Ilaria

Andreas Resch: Il paranormale e la Chiesa

Emma Vitiani: Dietetica innovativa per sentirsi centrati nell’unità mente. Corpo- spirito

Luigi Zumpano: La forza dell’amore nel contatto con il mondo spirituale  (con dimostrazione pubblica)

 

Per informazioni: Edda Cattani: 049-8601929 begin_of_the_skype_highlighting                   end_of_the_skype_highlighting

Hermes Edizioni: 06-3235433 begin_of_the_skype_highlighting                   end_of_the_skype_highlighting

www.edizionimediterranee.net

www.acsss.it/sito/convegni

Per tutta la durata del convegno saranno a disposizione per incontri privati gratuiti esperti in channeling e mamme carismatiche.

 

Saranno giornate interessanti perché avremo accanto i nostri amati Angeli di Luce

 Presto vi aggiorneremo sul programma completo e nel frattempo vi chiediamo di continuare a guardare nel nostro sito, sempre aggiornato dove troverete anche il volantino con gli orari del convegno.

Ed ora non mi resta che invitarvi a guardare le iniziative in corso, a parteciparvi, mentre vi invio un grande abbraccio di Luce! Edda Cattani

Se apprezzi il nostro impegno comunicacelo, ci aiuterà a lavorare e creare con maggiore entusiasmo. Puoi aiutarci girando questa newsletter alle tue liste personali, oppure fornendoci il contatto di altre persone interessate. Se non desideri ricevere altre comunicazioni, rispondi a questa email con CANCELLAMI, e toglieremo il tuo indirizzo dall'elenco dei destinatari.

 

 

 

 

 

 

Edda CattaniNewsletter n.7
Leggi Tutto

I Grandi Testimoni

1 comment

 

Papa Giovanni Paolo II° 

A Novant'anni dalla nascita Karol Wojtyla ti ricordiamo così

 

Cinque anni fa la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II

Sono trascorsi cinque anni dalla morte di Papa Giovanni Paolo II, colui che cambiò il rapporto tra la Chiesa e il Mondo, portando la prima nel secondo, dando ai fedeli di tutto il pianeta la possibilità di avere un contatto diretto con l’individuazione concreta del Cattolicesimo, con il rappresentante di Cristo in terra.

Colui che da subito si contraddistinse per l’affermazione di un dialogo personale, intimo e allo stesso tempo condiviso tra l’Uomo e Dio.

Madre Teresa di Calcutta

(Premio Nobel per la pace)

“ Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quel che attiene alla mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore, appartengo interamente al Cuore di Gesù”.Di conformazione minuta, ma di fede salda quanto la roccia, a Madre Teresa di Calcutta fu affidata la missione di proclamare l’amore assetato di Gesù per l’umanità, specialmente per i più poveri tra i poveri. “Dio ama ancora il mondo e manda me e te affinché siamo il suo amore e la sua compassione verso i poveri”. Era un’anima piena della luce di Cristo, infiammata di amore per Lui e con un solo, ardente desiderio: “saziare la Sua sete di amore e per le anime”.



Un altro libro di Don Marcello per meditare 365 giorni

Edda CattaniI Grandi Testimoni
Leggi Tutto

Il Papa a Torino

No comments

Papa Benedetto XVI a Torino

( CERCA : Sindone Volto Santo)

“Nel regno della morte è risuonata la voce di Dio”

 

 

 

Di fronte alla Sindone, nell'oscurità del duomo di Torino, papa Benedetto XVI ha confessato di essere diventato, con il passare degli anni, ancor più sensibile al "messaggio di questa straordinaria icona", simbolo del Sabato santo, del "nascondimento di Dio", ma anche prefigurazione della sua resurrezione. Ratzinger ha spiegato come tutti abbiano sentito la sensazione "spaventosa di abbandono" della morte. "Gesù Cristo – ha detto – rimanendo nella morte, ha oltrepassato la porta di questa solitudine umana per guidare anche noi a oltrepassarla con Lui".

"Questo – ha osservato il papa in un commovente discorso – è per me un momento molto atteso. In un'altra occasione mi sono trovato davanti alla Sacra Sindone, ma questa volta vivo questo pellegrinaggio e questa sosta con particolare intensità: forse perché il passare degli anni mi rende ancora più sensibile al messaggio di questa straordinaria icona; forse, e direi soprattutto, perché sono qui come successore di Pietro, e porto nel mio cuore tutta la chiesa, anzi, tutta l'umanità". "Gesù Cristo, rimanendo nella morte, ha oltrepassato la porta di questa solitudine ultima per guidare – ha proseguito – anche noi ad oltrepassarla con Lui". "Tutti – ha constatato il papa – abbiamo sentito qualche volta una sensazione spaventosa di abbandono, e ciò che della morte ci fa più paura è proprio questo, come da bambini abbiamo paura di stare da soli nel buio e solo la presenza di una persona che ci ama ci può rassicurare". "Ecco, proprio questo è accaduto nel Sabato santo: nel regno della morte – ha detto – è risuonata la voce di Dio". "E' successo – ha continuato – l'impensabile: che cioè l'amore è penetrato negli 'inferi'; anche nel buio estremo della solitudine umana più assoluta, noi possiamo ascoltare una voce che ci chiama e trovare una mano che ci prende e ci conduce fuori".

La Sindone, simbolo del Sabato Santo, del "nascondimento di Dio", di una "terra di nessuno", è un'icona che interpella, in tutta la sua attualità, l'umanità oscurata dalle guerre, dalle violenze, e in particolare dagli orrori del secolo scorso. E' quanto ha detto Benedetto XVI, in una riflessione pronunciata oggi davanti al Sacro Telo, esposto nel Duomo di Torino.

"Cari fratelli, nel nostro tempo, specialmente dopo avere attraversato il secolo scorso, l'umanità è diventata particolarmente sensibile al mistero del sabato santo", ha spiegato il pontefice. "Il nascondimento di Dio fa parte della spiritualità dell'uomo contemporaneo, in maniera esistenziale, quasi inconscia, come un vuoto nel cuore che è andato allargandosi sempre di più". Benedetto XVI ha citato la famosa frase di Nietzsche, in cui il filosofo affermava: "Dio è morto. E noi lo abbiamo ucciso". Ratzinger ha osservato come questa espressione, a ben vedere, sia "presa quasi alla lettera dalla tradizione cristiana". "Dopo le due guerre mondiali, i lager e i gulag, Hiroshima e Nagasaki, la nostra epoca è diventata in misura sempre maggiore – ha sottolineato – un sabato santo: l'oscurità di questo giorno interpella tutti coloro che si interrogano sulla vita, in modo particolare interpella noi credenti. Anche noi abbiamo a che fare con questa oscurità". "Tuttavia – ha aggiunto – la morte del Figlio di Dio, di Gesù di Nazareth, ha un aspetto opposto, totalmente positivo, fonte di consolazione e di speranza".

 

 

Edda CattaniIl Papa a Torino
Leggi Tutto