Gli Ultimi Articoli

Occhi dei Magi

No comments

“…e il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi ..” .. ecco il progetto di sapienza di Dio: l’amore si fa carne .. siamo seme di Dio, della stessa specie di Dio .. perché “ogni seme genera secondo la sua specie” .. così l’infinito viene nei nostri confini di carne .. e li fa diventare un perimetro divino .. come il fuoco che si riduce alla scintilla .. e la Vita stessa di Dio è in noi .. questo è ‘il potere di diventare figli di Dio’ .. figli dell’Amore .. (fra Benito)

magi

Occhi dei Magi

(Matteo 2,1-12)
Epifania del Signore

Non lo capisci subito ma l’inquietudine che ti muovono dentro è inequivocabile. Ti guardano con quegli occhi innocenti e sicuri, occhi che hanno visto troppo mondo per farsi intimorire da un re. Hanno addosso il profumo delle notti passate ad osservare nuovi cieli e tentare nuove strade e ipotizzare nuove rotte, hanno addosso la timidezza dei saggi e la sicurezza di chi ha resistito ai pericoli del viaggio pur di dare seguito a un Sogno. Hanno viaggiato, e hanno accumulato vita in quel viaggio e questo basta a regalare alle loro parole una pienezza che fa paura. A te che ascolti e che non sai cosa vuol dire lasciare tutto senza sapere, a te che non sai cosa vuol dire credere ancora al futuro, a te che non sai cosa significhi mettere a repentaglio la vita o assaporare il terrore di infilare tutto il futuro in una sacca e di rischiare, in un colpo solo, di perdere tutto, a te, tutta questa vita inizia a far male. Sono lame quegli sguardi. Non lo capisci subito ma l’inquietudine che ti lasciano quegli occhi orientali non te la toglierai più di dosso, te la sognerai anche di notte. Gli occhi dei Magi. E non ti sentirai più al sicuro nel tuo Palazzo. Non lo capisci subito, lo capisci solo dopo, che quel mondo da cui ti sei difeso, che hai tenuto lontano, che hai dipinto come ostile ora ti è entrato dentro. Solo dopo capisci che la visita dei Magi è la vita che sfonda le pareti della Città Santa, è la vita che entra nella Scrittura, è la fede che diventa domanda totale, semplice e definitiva: “Dove è colui che è nato, il re dei Giudei?”. Solo dopo capisci che non puoi dire di aver fede se i tuoi occhi non diventano come quelli dei Magi.

“Dove è?”, chiedono. Erode ha paura perché è troppo intelligente, capisce che quella è l’unica domanda a cui non vuole dare risposta. Erode lo sa che le Scritture dicono il vero, e ne ha conferma dopo aver interrogato i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo. Sa benissimo tutto, solo spera fino alla fine che la Scrittura non diventi realtà. Erode è la persona che conosce la Scrittura, che ne comprende le pieghe più sottili ma che spera con tutto il cuore che la Scrittura rimanga altro dalla vita. Erode non è molto lontano dal nostro modo di credere. Sappiamo cosa dice la Bibbia, sappiamo che il Vangelo è parola vera ma speriamo sempre che la realtà non si lasci travolgere da tanta divina follia. L’evangelista, raccogliendo e ridisegnando racconti anticotestamentari, paragonerà Erode al Faraone, stessa strage di bambini innocenti, perché? Per il patetico tragico tentativo di preservare la vita dalla Scrittura, per cercare di impedire alla storia di lasciarsi fecondare dalla profezia.

I magi che ti guardano negli occhi e che dicono di una scelta, di un viaggio, di un cambiamento radicale fanno paura non per quello che dicono ma per quello che sono: loro sono vite travolte dalla profezia. Loro sono esempi concreti della Parola che si fa carne. Sono incarnazione di un sogno, sono la fede che smette di essere astratta, sono la vita che cambia orizzonte, sono la prova che la Scrittura non è solo vera ma può diventare reale. E il re, paradossalmente, non comprende il reale. E resiste. Ecco perché non si sposta, ecco perché non va di persona a controllare, è chiaro che l’evangelista sta raccontando altro rispetto a una storia di per sé non troppo credibile: se ti dicono dove è nato il tuo avversario politico perché non mandare ad uccidere direttamente lui invece di ammazzare tutti i primogeniti? No, non è racconto cronachistico questa è la narrazione di una verità più nascosta e non meno vera: è la storia di una tentazione, è il racconto di come si possa rendere vana la lettura del Vangelo che Matteo ha da poco iniziato. Se sei come Erode puoi anche leggere tutto il Vangelo, puoi farti aiutare dai capi dei sacerdoti e dagli scribi a decifrarlo ma se non accetti che la tua vita venga toccata e turbata e sconvolta dal vangelo a nulla vale la lettura. Messaggio chiaro, per gli aspiranti lettori di tutti i tempi.

Accanto a Erode ecco i sapienti. Anche su di loro lo stesso avvertimento: non basta comprendere le Scritture, non basta interpretarle, occorre tirarne le conseguenze. Occorre lasciarsi cambiare profondamente, iniziare cammini nuovi, cedere alla tentazione di convertire il cuore. Più leggo queste prime pagine evangeliche più mi sembrano le istruzioni d’uso per non sprecare la lettura del Vangelo, più che una cronaca sono una specie di preparazione all’incontro.

Intanto i magi ci guardano, loro che non hanno nemmeno capito tutto della Scrittura, loro che non hanno catechismi e iniziazioni alla fede, loro che non hanno tradizioni da difendere eccoli disarmanti e ingombranti a chiedere conto di una stella. Perché è una stella che li ha portati lì. Poi, certo, serve la Scrittura e infatti la stella si spegne fino a quando la Scrittura non illumina il cammino però. Però fino a Gerusalemme sono arrivati seguendo una stella. E non è sicuramente un colpo di teatro, non è il cedimento dell’evangelista a un commovente particolare cosmico è solo che non poteva che essere così. Perché la fede parla nella vita e se questi erano osservatori del cielo ecco che la fede li interpella nel loro mestiere, nella loro maniera di essere uomini. Con i pescatori Gesù si affiderà alla grammatica di reti gonfiate da una pesca miracolosa, con degli astronomi: stelle.

E fanno paura perché sono navi che hanno trovato il coraggio di salpare, sono vite in grado di rimettersi in discussione. Matteo regalandoci questa pagina mostra le condizioni necessarie per intraprendere il viaggio della verità: vita e Parola. Insieme. Solo Parola genera sapienti immobili, solo Stella genera uomini condannati al finito. Ma se apri la vita alla Scrittura e ti abbandoni a una danza nel deserto allora ecco gli occhi dei Magi.

Poi è cammino che si compie, i Magi riprendono il cammino e “la stella che avevano visto spuntare li precedeva”. Mi piace davvero molto questo passaggio. Dopo aver incrociato le Scritture ecco che i Magi comprendono in altro modo la vita che hanno vissuto fino a quel momento. La stella che avevano visto spuntare cioè tutta quella vita vissuta con passione adesso è riletta come qualcosa che ha “preceduto”, come se avessero intuito, adesso che hanno letto la Scrittura, il Senso del loro vivere. Succede. Il confronto con la Scrittura non toglie il rischio e la paura di sbagliare, non dice in anticipo cosa fare o cosa scegliere ma esplicita il Senso di una vita vissuta in pienezza. E il Senso è incontrare Dio dentro la storia. Ma questo avviene solo a prezzo di un Esodo personale, di uno smarrimento e di un ritrovamento continui.

La solennità dell’Epifania possa farci sentire addosso gli occhi dei Magi, occhi di chi comprende che il sapere ha bisogno di polvere, che la Parola ha bisogno di stelle, che la fede è possibile solo a un cuore in cammino.

(A.Dehò)

 

Commenti

Commenti di facebook

Edda CattaniOcchi dei Magi

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *